Diventeremo pensionati a 70 anni? Ancora grossi stravolgimenti in Italia: aumenta l’età pensionabile? Fate due conti ed ecco i risultati..
Arriva un momento nella vita di un uomo in cui si percepisce la pensione: parliamo in pratica di un ingresso economico mensile erogato da un ente pubblico o privato ad un individuo che ha cessato definitivamente la propria attività lavorativa.
Viene finanziata dai contributi versati nel corso della vita lavorativa o dai fondi pubblici e viene corrisposta quando vengono raggiunti determinati requisiti. In linea di massima, per ricevere la pensione bisogna arrivare o ad una determinata età o semplicemente al totale di anni di contribuzione.
Possiamo quindi introdurre il concetto di pensione di vecchiaia: ancora una volta, vi ribadiamo che è legata al raggiungimento di un’età stabilita e soprattutto di un certo numero di anni di contributi. Il requisito di base, al momento, prevede 67 anni di età (ed almeno 20 anni di contributi versati). Ci sono però dei casi in cui si può richiedere anticipatamente la pensione: in caso di 42 anni e 10 mesi di contributi per l’uomo e in caso di 41 anni e 10 mesi di contributi per la donna. Attenzione però: secondo alcuni importanti calcoli, nei prossimi anni potrebbero arrivare novità alquanto sorprendenti.
Nel nostro Paese, c’è un particolare meccanismo che adegua l’età pensionabile alla speranza di vita: tutto ciò serve per migliorare la sostenibilità del sistema previdenziale.
Dopo la pandemia di coronavirus, torna a salire l’aspettativa di vita nel Bel Paese ed è aumentata di cinque mesi sia per gli uomini che per le donne (85,5 contro 81,4). Dal primo gennaio del 2027, quindi, l’età pensionabile in Italia aumenterà di tre mesi. Il requisito per la pensione di vecchiaia passa quindi da 67 anni a 67 anni e 3 mesi.
Modifiche importanti anche per la pensione anticipata: sarà necessario aver maturato 43 anni e un mese di contributi per gli uomini e 42 anni e un mese per le donne per poterla richiedere. Le nuove regole si riferiranno a tutti i lavoratori, eccetto quelli che possono usufruire di possibili deroghe o regimi agevolati.
Al momento, queste regole saranno valide anche per i lavoratori autonomi: per questa particolare categoria, potrebbero arrivare norme ad hoc nei prossimi anni. A causa della crisi delle nascite e dello scarso ricambio generazionale, tra qualche anno per andare in pensione potrebbero servire i 70 anni. In un quadro sempre più complesso, si segnalano anche persone che lasciano il Paese per trovare fortuna altrove: solo nel 2024, ben 156mila cittadini italiani hanno deciso di lasciare lo Stivale.
Nuova grana per l'allenatore del Fenerbahce, che stavolta l'ha fatta davvero grossa. Ed ora il…
Ci sono novità che riguardano questo aspetto per facilitare e per anticipare l'accesso al pensionamento.…
Ancora notizie incredibili, settimana da urlo per il principe Harry: quello che è accaduto è…
Il gesto di Lamine Yamal che è diventato virale: il campione del Barcellona e della…
Incidenti ed incendi nelle prove libere del GP del Giappone, si profila anche l'assenza di…
La stagione di basket sta vivendo un momento molto importante per il suo finale, le…