Ci sono novità che riguardano questo aspetto per facilitare e per anticipare l’accesso al pensionamento. Che cosa è previsto ed in che modo agire per ottenere anche dei benefici fiscali.
Medici dipendenti e non, per tutti loro è ora possibile procedere con il riscatto della laurea che riguarda la Quota A dell’Enpam. Il tutto non avverrà a titolo gratuito ma presenterà un costo fisso, con comunque diversi benefici. Su tutti degli indubbi vantaggi in ambito fiscale. I medici che stanno pensando di raggiungere la pensione in cumulo possono approfittare della cosa per anticipare l’addio programmato alla professione. Come funziona la cosa? È previsto un riscatto fino a sei anni di laurea.
La misura, come evidenziato dall’Enpam, risulta particolarmente vantaggiosa per i medici dipendenti, inclusi coloro che hanno iniziato la loro carriera professionale prima del 1996 e che non avevano accesso ad altre forme di riscatto agevolato. Grazie al cumulo contributivo, infatti, sarà possibile sommare i periodi di contribuzione Enpam, anche quelli riscattati, a quelli versati all’Inps, consentendo di accedere a pensioni anticipate. I nuovi riscatti della laurea di Quota A e le implicazioni per la pianificazione previdenziale dei medici dipendenti portano all’attenzione un aspetto da tenere in primo piano.
Ciascun anno di laurea riscattato richiede un importo pari a quattro volte quello di Quota A in vigore quando è stata inoltrata la domanda. Non va considerato il contributo di maternità in tutto ciò. Il calcolo di quanto occorre pagare per riscattare la laurea nel 2025 richiede 7,846,24 euro. Con però anche delle detrazioni fiscali applicabili, che al loro massimo possono comportare un ottimo ritorno a titolo di rimborso di ben il 47%. Ed è possibile rateizzare il pagamento fino a un massimo di nove anni, a seconda della durata del riscatto richiesto.
E cioè che, appena si inizia un percorso di studi in medicina od in odontoiatria, si acquisisce il diritto di essere coperti dal sistema previdenziale della categoria. Ciò è particolarmente evidente per gli studenti del quinto e sesto anno, che possono iscriversi volontariamente all’Enpam. In molti ora confidano nella eliminazione di un ultimo ostacolo alla continuità previdenziale, ovvero l’obbligo per gli specializzandi già iscritti all’Enpam di versare anche alla gestione separata dell’Inps.
In aggiunta alla possibilità di riscatto della laurea, l’Enpam ha introdotto anche una nuova opzione: il riscatto pre-contributivo. A potersi avvalere del riscatto pre-contribuitivo saranno soltanto i medici che hanno intrapreso un percorso lavorativo in data anteriore al 1990. Così gli stessi possono recuperare i mesi di contributi di inizio carriera che mancano.
In passato, infatti, il pagamento della Quota A iniziava solo dall’anno successivo all’iscrizione all’albo, mentre ora avviene dal mese successivo. Con questa nuova possibilità, è possibile riportare a galla fino a 11 mesi di contributi. Per usufruire del riscatto agevolato sulla Quota A, chi presenta la domanda deve optare per il calcolo contributivo. È necessario avere almeno dieci anni di contributi su questa gestione per poter fare richiesta di riscatto della laurea.
All’interno del sistema Enpam, il riscatto sulla Quota A ha valenza esclusiva per questa gestione previdenziale. E quindi, chiunque desideri incrementare la propria anzianità contributiva in altre aree dell’Enpam, come la Quota B per i liberi professionisti, farebbe bene a considerare altre opzioni di riscatto.
Chi effettua un riscatto sulla Quota A non potrà successivamente richiederlo su altre gestioni. Le domande di riscatto sulla Quota A possono essere presentate direttamente nell’area riservata del sito Enpam.it, dove la procedura è automatizzata e le risposte arrivano in tempo reale.
Incredibile dagli Stati Uniti, scoppia il caso Lionel Messi: avete visto cosa è successo al…
Cristiano Ronaldo, ancora novità da urlo sul fuoriclasse portoghese: investimento da nababbi nel calcio spagnolo?…
Brutta situazione quella che l'Al-Nassr si ritrova a dovere gestire. C'era stata una brutta grana…
Nuova grana per l'allenatore del Fenerbahce, che stavolta l'ha fatta davvero grossa. Ed ora il…
Ancora notizie incredibili, settimana da urlo per il principe Harry: quello che è accaduto è…
Diventeremo pensionati a 70 anni? Ancora grossi stravolgimenti in Italia: aumenta l'età pensionabile? Fate due…